News

News2019-12-04T14:16:28+01:00

INCONTRI CON GLI AUTORI: 4 APRILE BENEDETTA FALLUCCHI

Davvero singolare è la storia raccontata in L’oro è giallo da Benedetta Fallucchi, scrittrice al suo romanzo d’esordio. La protagonista ha un rapporto tormentato con la (propria) vescica e, più in particolare, con il fare la pipì. E questo disagio la spinge a investigarne le origini.
La porta anche a osservare le ragioni culturali di un imbarazzo verso la minzione che, ad esempio, non si riscontra in altre culture (Fallucchi è corrispondente dall’Italia per un quotidiano giapponese).
Romanzo solo apparentemente leggero, L’oro è giallo si presenta come un dispositivo in grado di aprire un discorso e condurlo su piani diversi, mescolando intelligentemente il serio e il faceto.

Per la presentazione completa CLICCA QUI

Per vedere la registrazione dell’incontro, CLICCA QUI

INCONTRI CON GLI AUTORI: 28 MARZO LUCA SCARLINI

Dopo aver ricostruito l’immaginario occidentale sulle streghe attraverso un’eccezionale collezione di stampe che permettono di arrivare all’origine di questo mito secolare (Stregherie. Fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia, 2022), Luca Scarlini – scrittore, drammaturgo, curatore e storyteller – ha pensato di saggiare quel tema sul terreno infido della propria personale biografia.
Le streghe non esistono (Bompiani 2023) è infatti il memoir di un’infanzia trascorsa all’insegna di un quotidiano scontro tra l’omofoba ortodossia comunista di cui il padre, il Retore, era l’indiscutibile depositario e una vocazione all’eccentricità anti-patriarcale di cui invece la madre, donna di casa capace di far valere la propria autonomia, si faceva portavoce
Con una lingua barocca che ammicca a Gadda, Scarlini ci consegna un’autobiografia che è racconto picaresco e di formazione, ma soprattutto esercizio di autocoscienza.

Per la presentazione completa CLICCA QUI

Per vedere la registrazione dell’incontro, CLICCA QUI

INCONTRI CON GLI AUTORI: 21 MARZO FRANCO STELZER

Franco Stelzer torna al Premio Bergamo con un libro esile e delicato, Stiratore di luce.
Stelzer mette in scena il personaggio di Bodo, la sua vita fatta di poche cose, di pochi luoghi, di una quotidianità umile e ripetitiva, in cui risuonano gli echi della fiaba.
E la lingua, fatta di una sintassi piana e di un lessico semplice, mimetica rispetto alla psicologia elementare di Bodo, accompagna il protagonista lungo un’inattesa fuga dell’ordinario,
Figura dell’ingenuo e del puro, Bodo è protagonista di una parabola dai valori universali, in cui il desiderio (di conoscenza, di affetto) si manifesta nella sua forza entusiasmante e catastrofica.

Per la presentazione completa CLICCA QUI

Per vedere la registrazione dell’incontro, CLICCA QUI

INCONTRI CON GLI AUTORI: 14 MARZO TIZIANO SCARPA

Nel nuovo romanzo di Tiziano Scarpa, La verità e la biro il racconto si presenta frammentato in una miriadi di brevi capitoli titolati dove si alternano ricordi di persone che hanno detto, in maniera perentoria e originale, la verità al protagonista, citazioni dal cinema e dalla letteratura, riflessioni trasversali sui caratteri del nostro presente e il resoconto di una vacanza in Grecia dove, immaginiamo, quel protagonista sta raccogliendo appunti e spunti per un’articolata riflessione sul concetto di verità.
E quella riflessione, in forma discontinua e rapsodica, è ciò che si trova di fronte il lettore, continuamente pungolato dalla comica schiettezza dell’autore, ma al tempo stesso dalla puntualità delle sue osservazioni, che definiscono a poco a poco un filtro attraverso cui cominciare a guardare la vita e la realtà che ci circonda, rispondendo a una vocazione altissima dell’impegno letterario che da tempo Scarpa persegue.

Per la presentazione completa CLICCA QUI

Per vedere la registrazione dell’incontro CLICCA QUI

INCONTRI CON GLI AUTORI: 7 MARZO MARCO ROSSARI

Forse per via della sua attività di traduttore, che l’ha portato a cimentarsi con i più importanti autori di lingua inglese, Marco Rossari ha sempre avuto la passione per le storie letterarie.
All’ombra del vulcano racconta la storia di un uomo (molto simile a Rossari) impegnato a tradurre Sotto il vulcano di Malcolm Lowry, romanzo modernista intriso di alcool e disperazione (effettivamente tradotto da Rossari per la nuova edizione Feltrinelli), e al contempo affrontare la fine di una lunga relazione.
Sospinto dalla consueta vena ironica (e autoironica) Rossari trasforma il libro culto per generazioni di scrittori nel baedeker sentimentale di un uomo che sta perdendo tutte le proprie certezze e rischia di affondare.

Per la presentazione completa, CLICCA QUI

Per vedere la registrazione dell’incontro CLICCA QUI

Giuria Popolare 2024

Abbiamo completato la composizione della Giuria Popolare per questa quarantesima edizione.
I giurati possono ritirare i libri omaggio presso la biblioteca Tiraboschi di Bergamo, eventualmente anche tramite delega ad altra persona.
Gli elenchi delle varie categorie sono pubblicati sul nostro sito e potete scaricare i file pdf cliccando qui di seguito:

Giuria Scuole
Giuria Gruppi
Giuria Giovani
Giuria Adulti
Giurati Storici

Buon lavoro!